Valorizzare la diversità
Titolo dell'iniziativa:
Valorizzare la diversità: SSL dei lavoratori stranieri
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 4 maggio 2021 dalle 9 alle 13
Presentazione degli obiettivi del corso:
Il percorso formativo proposto si pone l’obiettivo di riflettere con i partecipanti e di fornire strumenti teorici e pratici al fine di affrontare il processo di apprendimento aziendali tenendo conto anche della variabile culturale e sociale dei partecipanti alla formazione. Infatti, la lingua, le differenze culturali, anche legate alle differenti provenienze geografiche, rappresentano un elemento possibile di condizionamento della percezione e rappresentazione del rischio. Verranno infine forniti spunti teorici e pratici su come poter utilizzare misure di prevenzione mirate a migliorare le condizioni di sicurezza del lavoratore straniero.
Programma del corso:
- Alcuni dati: il fenomeno migratorio in Italia
- Il mercato del lavoro
- Gli infortuni professionali
- Le condizioni lavorative
- La valutazione dei rischi e le differenze culturali
- Le dimensioni culturali-nazionali: la ricerca di Hofstede
- Mente monoculturale e multiculturale
- Accogliere la diversità culturale attraverso la cultura della sicurezza
- Percezione del rischio e differenze culturali
- Misure di prevenzione e strumenti per migliorare le condizioni di sicurezza del lavoratore straniero
- Mancata formazione: Sentenze di Cassazione
- Progetti: aprirsi alle diversità
- Verifica dell'apprendimento
docente:
Priscilla Dusi, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Vicepresidente AIF della Regione Liguria e Coordinatrice del gruppo di lavoro dell’ Ordine degli Psicologi della Liguria.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla ad uno dei recapiti indicati sulla scheda stessa.
Per l'iscrizione a più corsi di aggiornamento è possibile inoltre compilare la "scheda cumulativa", scaricabile qui.
La quota di partecipazione è riportata sulla scheda di partecipazione.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.
Segnaliamo che, per chi volesse iscriversi a più corsi di aggiornamento, sono previsti notevoli sconti: consulta i dettagli.