Smartworking e COVID-19
Titolo dell'iniziativa:
Smartworking e Tecnostress ai tempi del COVID-19
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 26 e 27 gennaio 2021, dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Il corso, partirà dai riferimenti legislativi per poi proseguire e concentrarsi su alcune buone prassi utili a supportare il lavoratore al lavoro da casa a tutela del suo benessere fisico e psichico. Si parlerà dell'organizzazione della settimana lavorativa in base ai diversi impegni: lavoro in autonomia, riunioni in call conference, corsi tramite webinar in solitudine o alla presenza di altri componenti famigliari. Consigli utili per la conciliazione della vita lavorativa e della vita personale durante il lavoro agile.
Programma del corso:
- Riferimenti legislativi
- Alcune buone prassi utili a supporto del lavoratore in smartworking a tutela del suo benessere fisico e psichico.
- Organizzazione della settimana lavorativa in base ai diversi impegni:lavoro in autonomia, riunioni in call conference, corsi tramite webinar in solitudine o alla presenza di altri componenti famigliari.
- Consigli utili per la conciliazione della vita lavorativa e della vita personale durante il lavoro agile.
docente:
Modalità di iscrizione e condizioni economiche:
Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione, compilarla ed inviarla alla mail iscrizioni@ambienteeuropa.it.
La quota di partecipazione per il corso di formazione è:
► € 200 + IVA
Non è necessario pagare la quota di partecipazione contestualmente con l'invio della scheda.
Il pagamento va effettuato entro la data di inizio del corso, a meno di condizioni differenti concordate con la segreteria di Istituto Ambiente Europa.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per eventuali chiarimenti contattateci telefonicamente (tel. 02.2700.2662) o tramite e-mail.