Sicurezza 4.0
Titolo dell'iniziativa:
Innovazioni tecnologiche e applicazioni per migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (4 ore) / RLS (4 ore) / CSE (4 ore) / Formatori (4 ore di Area 1) / Dirigenti (4 ore)
Prossima edizione in calendario:
► 10 marzo 2021, dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Le connessioni tra le nuove tecnologie dell’impresa 4.0 e i temi riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono davvero numerose e trasversali.
Queste innovazioni tecnologiche hanno impieghi potenzialmente enormi nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno infortunistico, ma le applicazioni nelle imprese in questo campo sono ancora agli inizi.
In uno studio condotto da Inail “Applicabilità delle tecnologie smart per la gestione dell’integrità delle attrezzature negli impianti di processo” e in un intervento dell’Ing. Raviolo alla Convention Ambiente Lavoro 2017, vengono indicate le possibili soluzioni basate su tecnologie “smart” (intelligenti) che possono essere di supporto alla gestione della salute e sicurezza in azienda.
Alcune di esse sono già disponibili come prodotti commerciali o sono molto vicine a diventarle, altre rappresentano risultati di progetti di ricerca.
Il corso mira a mostrare lo stato dell'arte e analizzare le possibili applicazioni ed implicazioni del fenomeno.
Programma del corso:
- Nuove tecnologia e normativa, spinta verso il progresso;
- I soggetti obbligati in chiave di nuove tecnologie;
- Le nuove tecnologie rilanciate dall’emergenza covid19;
- La dematerializzazione documentale, esigenza o mero adempimento;
- Le nuove tecnologie per la gestione dei DPI;
- Le nuove tecnologie applicate al processo produttivo opportunità o rischio;
- Formazione, formazione e addestramento, stato dell’are;
- Verifica dell’apprendimento
Docente del corso:
Sergio Pezzoli e Luca Austa, Tecnici della Prevenzione