HSE MANAGER
Titolo dell'iniziativa:
HSE MANAGER: Responsabili e Consulenti Ambientali (master di 40 ore)
Prossima edizione in calendario:
► dal 30 ottobre al 28 novembre 2020
Ogni venerdì, dalle 14 alle 18, e sabato, dalle 9 alle 13
Presentazione del corso:
Questo Master, erogato in collaborazione con TUTTOAMBIENTE, è rivolto a tutti coloro che svolgono o desiderano svolgere ruoli di responsabilità ambientale in ambito aziendale (in particolare RSSP e laureati in discipline giuridiche, economiche ed in ingegneria).
Ampio sarà lo spazio dedicato all’analisi di casi concreti ed all’interscambio di esperienze.
È un percorso completo e interdisciplinare, che tratta le principali norme in materia ambientale (rifiuti, scarichi, VIA, VAS, AIA, emissioni in atmosfera) e approfondisce alcuni elementi di sicurezza del lavoro, 231 e deleghe, sistemi di gestione ambientale, responsabilità e sistema sanzionatorio.
Mira a fornire una preparazione idonea ad assicurare una corretta gestione delle problematiche giuridiche e amministrative ed evitare costi derivanti da eventuali sanzioni.
Programma del corso:
1° MODULO - Venerdì 30 ottobre 2020 - dalle 14.00 alle 18.00
Gli strumenti dell’esperto ambientale e la figura del responsabile ambientale
- Inquadramento del Responsabile Ambientale
- Introduzione al Diritto Ambientale
- Gli strumenti dell’esperto ambientale
- Evoluzione della normativa ambientale
- Introduzione al Testo Unico
2° MODULO - Sabato 31 ottobre 2020 - dalle 9.00 alle 13.00
Sistemi di certificazione ambientale
- SGA come mezzo per l’estensione delle autorizzazioni
- Il regolamento comunitario EMAS n. 1221/2009
- Le norme internazionali UNI EN ISO 14000
- LCA
- Come fare un audit e come prepararsi ad una verifica
3° MODULO - Venerdì 6 novembre 2020 - dalle 14.00 alle 18.00
Gestione dei rifiuti - parte 1°
- La corretta gestione
- Definizioni e istituti
- Esclusioni
- concetti di EoW e sottoprodotto
- Gli adempimenti documentali: formulari, registri, MUD
4° MODULO - Sabato 7 novembre 2020 - dalle 9.00 alle 13.00
Gestione dei rifiuti - parte 2°
- Classificazione e codifica
- Autorizzazioni
- Iscrizioni all’Albo Gestori
- Trasporto (anche transfrontaliero)
5° MODULO - Venerdì 13 novembre - dalle 14.00 alle 18.00
Scarichi idrici
- La tutela delle acque dall’inquinamento nella parte III del TUA
- Nozione e disciplina degli scarichi: le autorizzazioni ed i controlli
- Problematiche interpretative ed operative
- Sanzioni
- Campionamenti e analisi: disciplina tecnico-normativa
6° MODULO - Sabato 14 novembre 2020 - dalle 9.00 alle 13.00
Elementi essenziali di sicurezza lavoro e della Norma UNI 11720
- Cenni alla Norma UNI 11720:2018 sull’HSE
- Il profilo professionale e le responsabilità penali e civili dell'Rspp
- Introduzione al D.lgs. 231/01
- L’adeguamento del modello 231 al modello organizzativo privacy
- La delega di funzioni
7° MODULO – Venerdì 20 novembre 2020 - dalle 14.00 alle 18.00
VIA e VAS
- Analisi della parte II del TUA
- La Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi
- La Valutazione di Impatto Ambientale di progetti ed opere dopo la riforma
- Il rapporto con le altre autorizzazioni
8° MODULO – Sabato 21 novembre 2020 - dalle 9.00 alle 13.00
AIA e AUA
- Il coordinamento e la trasversalità dell’AIA
- Come richiedere e a chi quest’autorizzazione
- Criticità e prospettive
- L’Autorizzazione Unica Ambientale (DPR n. 59/2013)
9° MODULO – Venerdì 27 novembre 2020 - dalle 14.00 alle 18.00
Emissioni
- Tipologie di aziende e relativi tipi di emissioni
- Analisi della parte V del D. Lgs. 152/06
- Autorizzazioni e profili amministrativi: procedure e contenuti
- Azioni in caso di inosservanza dell’autorizzazione e sanzioni
- Immissioni e getto pericoloso di cose
- Emissioni odorigene
10° MODULO – Sabato 28 novembre - dalle 9.00 alle 13.00
Responsabilità e sanzioni
- Sanzioni
- La delega di funzioni ambientali
- La “231 Ambiente”
- Gli “Ecoreati” e parte VI Bis del TUA
Docenti del corso:
Stefano Maglia, Roberto Cariani, Paolo Pipere, Giuseppe Pastorelli, Fabrizio Salmi, Giannicola Galotto, Leonardo Benedusi (TUTTOAMBIENTE)
Quota di partecipazione:
quota unica € 1360+iva se dovuta
Il costo del corso è comprensivo di:
- Possibilità di richiedere l’iscrizione ad ASS.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), per essere riconosciuti ufficialmente esperti ambientali.
- Materiali didattici (slide, volumi, ecc.)
- Formato E-book del Libro HSE Manager – Manuale operativo
- Approfondimenti gratuiti post Master (su nostro invito)
- Crediti per RSPP/ASPP