Rischio sismico
Titolo dell'iniziativa:
Il terremoto nella valutazione dei rischi e nelle procedure di sicurezza
Crediti di aggiornamento:
RSPP e ASPP (8 ore) / RLS (8 ore) / CSE (8 ore) / Formatori (8 ore di Area 2) / Dirigenti, Preposti, Lavoratori (8 ore)
Prossima edizione in calendario:
► Milano, 24 maggio 2018 Scheda d'iscrizione
► Milano, 4 ottobre 2018 Scheda d'iscrizione
Presentazione del corso:
A Modena, il 20 maggio del 2012, per la prima volta, la terra inizia a tremare in una zona NON sismica. Avvertito in tutta la pianura padana, da sempre definita non sismica, provoca morti e danni. Segue uno sciame sismico intenso, ansia, paura, orrore e disperazione. Il 29 maggio la terra si muove di nuovo, con magnitudo analoghe, creando ancora distruzione e morti.
La totalità delle strutture produttive della zona si sono rivelate vulnerabili, soprattutto se datate.
Parlando di sicurezza nei luoghi di lavoro, non si può non pensare ai lavoratori deceduti a causa del crollo degli stabilimenti in cui si trovavano ad operare.
Il testo unico appare chiaro da sempre, nel definire come obbligo non delegabile del datore di lavoro quello di valutare tutti i rischi che possono pregiudicare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ed è chiaro che tra questi possono rientrare anche il rischio sismico, comprese le sue conseguenze.
Programma del corso:
- Breve introduzione sulle cause del terremoto in caso di presenza dei lavoratori in azienda durante un evento sismico
- Descrivere un fenomeno complesso
- Il terremoto come fenomeno naturale, conoscere ed informare
- Onde sismiche, tipi di terremoto, rilevazioni e scale
- La valutazione del rischio sismico
- Il RSPP nell’attività di accadimento evento sismico
- Metodologie pratiche di valutazione del rischio sismico
- Diritti dei lavoratori in caso di terremoto
- Programma delle misure di miglioramento ed adeguamento
- Predisposizione delle Procedure
- Piano di emergenza ed esempi
- Verifica dell'apprendimento
Docente del corso:
Massimo Valerio e modi